Descrizione
PRODUZIONE E PROVENIENZA
Le uve provengono da vigneti posti in diverse zone e altitudini. La vinificazione avviene in serbatoi di acciaio inox (25° C), seguita da macerazione sulle bucce per 15-20 giorni. L’80% viene posto in botti di Slavonia e il restante 20% in barrique di rovere francese. L’invecchiamento in bottiglia dura un ulteriore anno.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Di un colore rosso rubino con sfumature granato, il bouquet è elegante con note di cuoio, ciliegie, liquirizia e prugna, frutti rossi maturi, vaniglia e viola.
ABBINAMENTO
Un vino dalla grande versatilità e facile beva. Ottimo con pasta a base di sugo di pomodoro, risotti, piatti strutturati, carne, formaggi.
CURIOSITA’
Erano i primi anni 70 quando Neil Empson, padre di questo vino, era seduto al tavolo con altri produttori toscani ed ebbero l’idea di coniare il termine “supertuscan”. Con questo vocabolo, si identificano i vini rossi prodotti in Toscana che non rispettano, di proposito, le tradizionali regole di preparazione della regione, ma utilizzano altri tipi d’uva, specialmente cabernet sauvignon, in aggiunta o al posto del tradizionale Sangiovese e pertanto non possono essere classificati come prodotti DOCG.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.